Spaghetti all’astice

2013-07-11
  • Porzioni: 4
  • Tempo di preparazione: 20m
  • Tempo di cottura: 30m
  • Pronto in: 50m
Voto medio dei membri

forkforkforkforkfork (5 / 5)

5 5 1
Valuta questa ricetta

fork fork fork fork fork

1 La gente ha valutato questa ricetta

Ricette correlate:
  • Calamari al forno

    Calamari al forno

Profumi d’estate, mar Mediterraneo, buona cucina tradizionale. Ecco l’ispirazione per un piatto tipico della cucina italiana che ci rende famosi nel mondo. Gli spaghetti all’Astice, sinonimo di freschezza, bontà e mangiar sano.

Ingredienti

  • 2 astici
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 cipolline novelle
  • 400 grammi di pomodorini del Piennolo
  • 2 peperoncini di cayenna
  • 2 cucchiaini di pane grattugiato
  • 2 piccole noci di burro
  • 1 misurino di olio extravergine di oliva
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 500 grammi di spaghetti

Metodo

Passo 1

Utilizzando una padella antiaderente profonda far soffiggere nell'olio extravergine l’aglio, le cipolle novelle tritate finemente e il peperoncino di cayenna. Lasciare imbiondire gli ingradienti, quindi togliere l'aglio ed il peperoncino ed aggiungere le noci di burro, il pane grattugiato ed i pomodorini.

Passo 2

Questi ultimi devono essere in parte tagliuzzati ed in parte interi. Lasciare cuocere a fuoco moderato per circa dieci minuti e quindi disporre gli astici nel tegame. Fare attenzione, se sono vivi coprire bene con un coperchio!

Passo 3

Continuare la cottura per circa trenta minuti fino a che il crostaceo non sia diventato di colore rosso vivo avendo, nel frattempo, cura di "spuzzare" di tanto in tanto un pò di vino bianco secco.

Passo 4

In una pentola a parte cuocere gli spaghetti e quando al dente versarli nella padella, dalla quale sono stati tolti gli astici, e farle insaporire per due minuti. Spolverare infine con il prezzemolo. Disporre gli astici, tagliati in due, sulla pasta. Portare in tavola e servire.

Vino consigliato da abbinare: Un ottimo Regaleali bianco, esprime tutte le potenzialità delle uve siciliane. Dal gusto delicatamente morbido, ricco, intenso e fragrante. Dal retrogusto fruttato.

Un secondo piatto da associare: Uno squisito piatto di cozze scoppiate, conosciute anche come impepata di cozze.

Buon appetito!